Lega Consumatori

Firmato il protocollo d’intesa tra APPC e LEGA CONSUMATORI

L’ Appc, associazione piccoli proprietari case, al fine di offrire e garantire un maggiore supporto agli associati sta lavorando all’estensione della rete di collaborazioni.
Visto che in ambito sociale, accanto alla casa e al lavoro sta assumendo un valore sempre più strategico il tema del risparmio e del consumo, in questa ottica il presidente provinciale Appc, Flavio Maccione, ha firmato un protocollo d’intesa con il presidente provinciale, Pier Luigi Portunato, della Lega Consumatori, promossa dalle Acli. Infatti le due organizzazioni hanno individuato congiuntamente il rischio concreto di un sempre maggiore indebitamento delle famiglie spezzine a seguito dei crescenti costi legati al settore abitativo, poiché le spese condominiali, di ristrutturazione, di manutenzione della casa, le tariffe di luce, acqua e gas sono in continua lievitazione, per non parlare degli oneri fiscali. E qui L’Appc e La Lega Consumatori si attendono dagli organi parlamentari una reale applicazione anche nel campo immobiliare di una unica imposta reddituale che rispetti con equità impositiva la capacità contributiva di ciascuno, liberando la casa da pesanti gravami. Pur partendo da una diversa natura associativa e di ruolo, Appc e Lega Consumatori hanno stabilito di condividere l’obiettivo di una collaborazione basata sull’opera di tutela e di informazione che sia, nello stesso tempo, occasione per costruire dialogo e sintonia nei campi di comune interesse. In un interscambio operativo, pertanto, l’associato Appc può rivolgersi all’operatore della Lega Consumatori pronto ad ascoltare, consigliare, assistere nella soluzione dei problemi che si trova ad affrontare, suo malgrado, come cittadino ed utente, analogamente l’associato alla Lega Consumatori può accedere alla consulenza prestata dall’operatore Appc per le problematiche di natura condominiale, locativa o comunque che abbiano attinenza con il settore immobiliare ed abitativo.
Le due organizzazioni lavoreranno su tematiche specifiche dei comparti legati alla politica abitativa e su quelle più ampie del consumerismo, con l’obiettivo di fare maturare una corretta coscienza dei diritti doveri dei cittadini consumatori ed utenti, attraverso un percorso comune che le vedrà protagoniste nella lotta contro la sottrazione di risorse alle famiglie.

Quanto contenuto nel presente articolo ha carattere esemplificativo e non esaustivo per approfondimenti specifici occorre consultare, se iscritti , la sede A.P.P.C.

SU